Skip to content Skip to footer

Nives Quarneti

22 giugno 1938 – 25 dicembre 2019
Il suo sorriso, la sua capacità di trasmettere serenità e la sua gratitudine verso ogni piccolo dono quotidiano l’hanno resa un testimone autentico della fede cristiana, una vera pellegrina di speranza!
Nives Quarneti
Pellegrina di speranza

Nives Quarneti, della zona del Borgo di Faenza, è stata una figura straordinaria, un esempio luminoso di fede, coraggio e accettazione della sofferenza. Nonostante fosse afflitta da una grave disabilità che le paralizzava tutti e quattro gli arti e le rendeva difficile persino parlare, Nives non ha mai perso il suo spirito gioioso e la sua profonda connessione con Dio. La sua fede era così forte che persino nei momenti di massimo dolore riusciva a trasformare la sofferenza in un atto d’amore e di umiltà.

Si racconta che, sul punto di emettere un lamento, si fermava e chiedeva scusa al Signore dicendo: “Tu sì che hai sofferto e ancora soffri per tutti noi e anche per me che sono molto birichina!”. Questa frase, così semplice e profonda, racchiude il cuore della sua spiritualità: una totale dedizione a Dio e una straordinaria capacità di riconoscere la propria piccolezza davanti al mistero della Croce.

Nives non ha mai smesso di vedere la propria vita come un dono e anche nelle difficoltà ha sempre vissuto con un’adesione totale alla volontà di Dio. Quando si recò in pellegrinaggio a Lourdes disse che non era andata a chiedere al Signore la grazia di farla guarire dalla malattia: gli aveva chiesto di darle la forza per accettare la sua sofferenza.

Approfondisci la storia di Nives Quarneti

Testo accessibile

Scarica le schede di tutti i protagonisti della mostra
"Pellegrini di Speranza", a cura della Chiesa di Faenza-Modigliana,
da catechesi.diocesifaenza.it

*Testo redatto secondo i principi della lingua facile da leggere (easy-to-read).

Go to Top