Don Eugenio Ceroni
18 gennaio 1908 – 10 novembre 1990
Don Eugenio Ceroni nasce in una famiglia colonica della parrocchia Montecchio, in comune di Brisighella, quarto di nove fratelli. La sua è un’infanzia povera, in cui si accende inaspettatamente la luce folgorante della vocazione al ministero ordinato.
Ordinato sacerdote nel 1931, non smetterà mai di studiare, accompagnato da una sete inestinguibile di conoscere. Dapprima si laurea in Teologia e Diritto Canonico a Roma. Poi in Lettere alla Cattolica di Milano. Nel corso degli anni insegnerà diverse materie in seminario – di cui sarà nominato anche rettore nel 1939 –, ma anche Lettere all’istituto magistrale Santa Chiara e Religione nel liceo classico “Torricelli”.
Nel 1945 diventa parroco di Sant’Antonino in Borgo, una zona che era stata particolarmente colpita dalle distruzioni causate dalla guerra. Dopo una immediata e forte opera di ricostruzione materiale e spirituale, per 24 anni svolge una intensa attività pastorale. Il suo è stato un “fare” connotato dal desiderio di fare sempre meglio, di guardare avanti, di aiutare sempre di più. Lo sorreggeva la fede, una fede granitica nello Spirito di Cristo che, solo, rende possibile tutto, se invocato con preghiera incessante.
A 61 anni arriva una nuova chiamata: lascia la sua parrocchia, la sua città, famiglia e amicizie, per partire come missionario per il Brasile. Sempre schivo e umile, scrive: “Non è eroismo: è la mano del Signore che conduce suo figlio”. Qui sperimenta difficoltà e sconfitte a non finire. Ma don Eugenio con la sua solita tempra di combattente, ribadisce a sé stesso la necessità di pregare e di amare di più la sua gente, nella certezza che Dio ha piantato in tutti un piccolo seme di bellezza, che può e deve crescere.
Debilitato dalla malattia, nel giugno del 1990 è costretto a tornare a Faenza, dove muore pochi mesi dopo.
Testo accessibile
Scarica le schede di tutti i protagonisti della mostra
"Pellegrini di Speranza", a cura della Chiesa di Faenza-Modigliana,
da catechesi.diocesifaenza.it
*Testo redatto secondo i principi della lingua facile da leggere (easy-to-read).
