Don Gino Montanari
26 febbraio 1915 – 16 ottobre 2000
Ordinato sacerdote il 23-8-1939, iniziò la sua missione pastorale durante il difficile periodo bellico: nel novembre 1944 fu tra coloro che gestirono il rifugio per la popolazione faentina presso la Chiesa dei Servi durante i bombardamenti. Nel 1948 fu nominato vice-assistente della sottosezione dell’Unitalsi, divenendone poi Assistente spirituale nel 1967, incarico che mantenne fino all’anno della morte. Questo lungo servizio testimonia la sua formazione solida e la dedizione costante verso i malati e i bisognosi.
Non a caso scelse di risiedere alla casa per anziani “Il Fontanone”, per poter essere vicino a chi si trovava ad affrontare l’ultimo tratto della vita. Con dedizione instancabile, accompagnava ciascuno in questo cammino, donando conforto, speranza e amore. Confessava, organizzava momenti ricreativi e coinvolgeva la cittadinanza in iniziative comunitarie.
Inoltre, guidò pellegrini faentini a Roma per le udienze papali e visite ai luoghi santi, mantenendo vivi i legami della diocesi con la Chiesa universale. La sua umanità e spiritualità lo resero anche caro amico di San Giovanni Paolo II. Si racconta che il Santo Padre, rivolgendosi ai suoi collaboratori più stretti, una volta disse: “Vedete questo sacerdote? Lui è un vero sacerdote, e vi dico di più: un vero santo sacerdote che deve essere di esempio per tutti, soprattutto per noi”. Con la sua consueta umiltà e ironia, Don Gino rispose: “Santità! Ma cosa dice! Io non sono degno di nulla! Posso solo affermare che sono Don Gino, prete che non vale un accidente, ma che gli scoppia il cuore al solo pensiero di sapere di essere amato incondizionatamente da Dio”.
Queste parole, così semplici e profonde, incarnano l’essenza della sua vocazione: un sacerdote che non si è mai messo al centro, ma che ha sempre rimandato a Dio ogni merito, vivendo la fede con concretezza, umiltà e un amore che ha toccato profondamente la vita di chiunque lo abbia incontrato.
Approfondisci la storia di Don Gino Montanari
Testo accessibile
Scarica le schede di tutti i protagonisti della mostra
"Pellegrini di Speranza", a cura della Chiesa di Faenza-Modigliana,
da catechesi.diocesifaenza.it
*Testo redatto secondo i principi della lingua facile da leggere (easy-to-read).
